Se hai un’auto in garanzia e si presentano problemi meccanici, hai il diritto alla riparazione gratuita, a determinate condizioni. Ecco cosa c’è da sapere:

 

Problemi meccanici

 

In genere, la garanzia legale (2 anni per le auto nuove in UE) e le garanzie convenzionali (offerte dal costruttore) coprono:

• Guasti a motore, trasmissione, frizione, freni, differenziale, sterzo, sospensioni.

• Malfunzionamenti dovuti a difetti di fabbricazione o materiali scadenti.

• Interventi di riparazione o sostituzione dei componenti difettosi.

 

Cosa non è coperto (di solito)

• Usura normale (freni, frizione, pneumatici).

• Danni causati da incidenti o uso improprio.

• Manutenzione ordinaria non eseguita secondo libretto.

• Riparazioni fatte in officine non autorizzate (può invalidare la garanzia ufficiale del costruttore).

 

Cosa fare se hai un problema meccanico durante la garanzia

1. Documenta il problema: fai foto, video o descrivi i sintomi.

2. Contatta l’officina autorizzata: porta l’auto lì, non da un meccanico qualsiasi (a meno che non sia consentito).

3. Porta con te la documentazione: libretto, tagliandi, certificato di garanzia.

4. Chiedi un rapporto scritto: se rifiutano l’intervento in garanzia, chiedi spiegazioni ufficiali.

5. Se ti negano la garanzia ingiustamente, puoi:

• Rivolgerti a un’associazione consumatori (es. Altroconsumo).

• Aprire un contenzioso 

Rrivolgersi a un consulente tecnico (CTU o perito di parte) prima della riparazione è una strategia fondamentale quando si sospetta un difetto grave o strutturale, specialmente se si teme che:

• Il concessionario possa negare la responsabilità.

• La riparazione possa alterare le prove del difetto.

• Si voglia avviare una causa o richiesta risarcitoria.

 

Perché chiamare un consulente tecnico prima della riparazione

1. Congelare la situazione: il tecnico può documentare il difetto così com’è, prima che venga modificato.

2. Redigere una perizia tecnica: un documento formale e dettagliato utile anche in sede legale.

3. Tutelarsi contro riparazioni mal eseguite o sostituzioni “tampone” non risolutive.

4. Usare la perizia come prova in caso di:

• richiesta sostituzione del veicolo;

• richiesta rimborso;

• contenzioso giudiziario.

Auto garanzia
Auto garanzia
Clicca sulla foto per ingrandirla

Sei interessato?

Tutti i campi sono obbligatori

Accetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.
Loading
Il tuo messaggio รจ stato inviato. Grazie!